FOOD

CHEF DINNER - Sabato 8 luglio

Wild.Cook.Lab è un laboratorio di ricerca sul cibo ed innovazione culinaria che parte dall'esplorazione del territorio della Garfagnana, nel nord della Toscana. Unendo i prodotti tipici e le tradizioni toscane a quello che la natura offre spontaneamente, lo chef Francesco Piacentini azzarda una nuova visione di cucina ispirata da una maggiore connessione con la natura. Erbe di montagna, ingredienti stagionali e di provenienza locale sono la base per pietanze gourmet che offrono un nuovo punto di vista sul cibo. La filosofia Wild.Cook.Lab celebra la lentezza e unisce l’amore per la cucina con la riscoperta della tradizione, tra materie prime sostenibili e produzioni artigianali del territorio.

Sabato 8 luglio, lo chef Francesco Piacentini proporrà un percorso degustazione con piatti composti ad arte e specialità rivisitate della cucina tradizionale toscana. Un viaggio nella memoria dei sensi per recuperare sapori antichi, ingredienti scomparsi ed essenze selvagge, e riconnettere l’Umano all’esperienza del gusto.

Nel rispetto dell’etica Wild.Cook.Lab il menù sarà interamente basato su ingredienti stagionali e prodotti artigianali di provenienza locale, e verrà definito nei dettagli a ridosso dell’evento.

LOCANDA & TAVERNA

Locanda alla Posta

Più in basso sulla mappa si trova l’altro ristorante de Il Ciocco, la Locanda alla Posta: un risto-bistrò dallo stile casual che rivista con charme i sapori tipici della cucina locale accompagnati da ottimi vini. Le due terrazze con vista sulle Alpi Apuane, il luminoso salone e il salottino con angolo bar e camino, sono la location perfetta per ogni occasione.

Taverna dello Scoiattolo

La Taverna dello Scoiattolo sorge in prossimità del punto più alto della tenuta de Il Ciocco, circondata dal verde e lontana dalle altre strutture. È una raffinata baita di montagna con interni in legno e arredi tradizionali rivisitati con gusto contemporaneo. L’ampio e versatile salone accoglie 120 coperti, e propone nuove versioni dei piatti della tradizione toscana.

Apogeo - Pizza Gourmet

“Una pizza che guarda al futuro ben radicata nel presente”. Apogeo propone un’idea di lievitazione innovativa - la maturazione dell’impasto - di assoluta importanza per ottenere pizze leggere, croccanti e digeribili. La creatività di Massimo Giovannini si accompagna ad un’attenta e continua ricerca tecnica negli impasti; e la qualità degli ingredienti, dalle farine di grano italiano ai condimenti, si sposa con la cura dei dettagli e l’attenzione al cliente.

Osteria La Dritta - Vegetarian Food

Un’osteria urbana nel centro di Lucca che propone una cucina semplice e gustosa, con ingredienti accuratamente selezionati e di provenienza locale, esaltati da ottimi vini. I piatti della tradizione dell’appennino tosco-emiliano vengono reinterpretati con fantasia anche nelle proposte vegetariane, che valorizzano prodotti di stagione e materie prime da filiera corta.

Pulcini Manuel - Azienda agricola, vini naturali

“Il ritorno alla natura in questa folle società globalizzata, l’uomo che riscopre gli antichi valori del passato e ritorna a lavorare la terra, l’atto di creazione di una bevanda nobile con solo il sudore della fronte e forza di volontà”. Seguendo i principi dell’agricoltura etica, l’azienda produce vini naturali di concezione contemporanea. Retro-innovando si crea il connubio tra antiche tradizioni vinicole e innovative tecniche di trasformazione enologica.

Il Boschetto Goloso - Sciroppo di sambuco, frutti di bosco

Situata alle pendici dell'Appennino, nella splendida Val di Corsonna nei dintorni di Barga, l’azienda agricola produce piccoli frutti con metodi di coltivazione biologica e processi ecosostenibili. Lamponi, fragole, mirtilli, more, fragoline di bosco e ribes, sono le sue gemme. Dagli alberi di marroni fiorentine, si ricava invece una pregiata farina di castagne.

Theobroma - Gelato artigianale

Ingredienti naturali di prima scelta, tecniche di produzione totalmente artigianali, ricerca della perfezione in ogni dolce creazione. Un gelato dalla consistenza cremosa e vellutata in gusti assortiti, serviti in deliziose coppe o su cialde artigianali impreziosite dal cioccolato di produzione propria "Criollo Theobroma Pentagona".

Eredi di Cobelli Aldo - Azienda agricola, vini naturali

L’Azienda agricola si trova a Sorni di Lavis, sulle pendici verdi del Monte Corona in Trentino Alto Adige, ed è in continua evoluzione. Proprio come il vino, si definiscono “una botte di idee sempre in fermento”. La vigna, la terra, il lavoro in cantina: ogni singola bottiglia è una pagina di una storia della famiglia Cobelli.

Camigliano - Azienda agricola, vini naturali

Nel cuore delle colline Lucchesi, sorge il vigneto di 7 ettari dell’Azienda Agricola Camigliano. Le colture attuali sono state piantate intorno all’anno 2000 e convertite al biodinamico dal 2004, per valorizzare la qualità dei vini ed esaltare la tipicità del territorio, attraverso la tecnica del’inerbimento controllato con semina di leguminose.

I Forestieri - Azienda agricola, vini naturali

Situata nell’Alta Maremma, nel parco delle Colline Metallifere, area protetta dall’Unesco, l’azienda agricola nasce con l’obiettivo di preservare le caratteristiche tipiche del vigneto Toscano, con cultivar autoctone e metodi di coltivazione che assecondando i ritmi naturali attraverso l’utilizzo di preparati biodinamici e sovesci.

Antica Macelleria Nutini - Hamburger Gourmet

Salumi tipici ottenuti dalla stagionatura delle carni dei migliori allevamenti locali e preparati tipici della gastronomia contadina. Valorizzare i sapori tradizionali della Mediavalle e della Garfagnana, è il credo dell’Antica Macelleria.

Terrafranta - Birra artigianale alla lavanda

Birrificio artigianale che produce birra non pastorizzata, non filtrata e ad alta fermentazione, realizzata con lavanda biologica raccolta a mano. Rinfrescante e dalla carbonazione vivace, la birra alla lavanda è particolarmente indicata per accompagnare pietanze a base di pesce e piatti speziati dal gusto complesso.